-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
(a cura di) Zanolli-Misèfari Pia, “Utopia? No! Scritti scelti di Bruno Misèfari”
Edito a Roma, [1975], 139 p. Nota Introduttiva La topografia stessa del paese ove Bruno Misèfari nacque, è il simbolo della secolare oppressione dei pochi sui più. In terra calabra, all’estrema punta dello stivale, tra monti spazzati dai venti dell’Jonio, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Utopia? No! Scritti scelti di Bruno Misèfari", (a cura di) Zanolli-Misèfari Pia
Commenti disabilitati su (a cura di) Zanolli-Misèfari Pia, “Utopia? No! Scritti scelti di Bruno Misèfari”
Haraway Donna, “Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata”
Edito da Derive Approdi, Roma, 2019, 171 p. «La natura non è un luogo fisico in cui recarsi, non è un tesoro da custodire o conservare in banca, non è un’essenza da proteggere. La natura non è un testo da … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata", Haraway Donna
Commenti disabilitati su Haraway Donna, “Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata”
Botta Luigi, “Sacco e Vanzetti. Giustiziata la verità”
Edito da Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore (Cn), 1978, 298 p. Su Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti — i due anarchici italiani condannati alla sedia elettrica ed uccisi il 23 agosto 1927 nel carcere di Charlestown — sono state scritte numerose biografie … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Sacco e Vanzetti. Giustiziata la verità", Botta Luigi
Commenti disabilitati su Botta Luigi, “Sacco e Vanzetti. Giustiziata la verità”
Fassin Didier , “La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane”
Edito da La Linea, Bologna, 2013, 351 p. Spesso, negli ultimi anni, le periferie delle metropoli occidentali sono state il teatro di scontri tra le forze di polizia e gli abitanti, per lo più giovani di origini straniere. Nel 2005 … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane", Fassin Didier
Commenti disabilitati su Fassin Didier , “La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane”
Equipaggio della Tanimar, “Crocevia Mediterraneo”
Edito da Eleuthera, Milano, 2023, 152 p. Gommoni, sbarchi, motovedette, ONG, scafisti… la spettacolarizzazione dei confini che da anni viviamo nel nostro quotidiano racconta solo una parte della storia. Le prevalenti narrazioni politico-mediatiche rappresentano il Mediterraneo come una barriera «naturale» … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Crocevia Mediterraneo", Equipaggio della Tanimar
Commenti disabilitati su Equipaggio della Tanimar, “Crocevia Mediterraneo”
(a cura di) Papi Andrea, “Educazione e libertà. Atti del Convegno di Castelbolognese (22 Ottobre 2017)”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, Giugno 2018, 126 p. Dalla presentazione di Andrea Papi Questo convegno è stato pensato e progettato all’interno dell’assemblea della Blab (Biblioteca Libertaria Armando Borghi), co me prosieguo dell’esperienza dell’anno precedente quando, dal 21 ottobre al … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Educazione e libertà. Atti del Convegno di Castelbolognese (22 Ottobre 2017)", (a cura di) Papi Andrea
Commenti disabilitati su (a cura di) Papi Andrea, “Educazione e libertà. Atti del Convegno di Castelbolognese (22 Ottobre 2017)”
Kupiec Jean-Jacques, “La concezione anarchica del vivente”
Edito da Eleuthera, Milano, 2021, 256 p. La genetica è nata e si è sviluppata su un presupposto deterministico: la stabilità del gene e la sua trasmissibilità ereditaria. Eppure tutta la biologia contemporanea ci parla della variabilità come di una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La concezione anarchica del vivente", Kupiec Jean-Jacques
Commenti disabilitati su Kupiec Jean-Jacques, “La concezione anarchica del vivente”
Briguglio Letterio, “Il partito operaio italiano e gli anarchici”
Edito da Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1969, 314 p. Introduzione «Il movimento operaio si chiarisce solo dal di dentro. Il mistero della sua storia può essere messo in luce solo in virtù degli artefici di questa epopea (.. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il partito operaio italiano e gli anarchici", Briguglio Letterio
Commenti disabilitati su Briguglio Letterio, “Il partito operaio italiano e gli anarchici”
Pelliconi Marco, “Andrea Costa: dall’anarchia al socialismo”
Edito da Grafiche Galeati, Imola, 1979, 126 p. Premessa La storiografia contemporanea è particolarmente attenta alla necessità di approfondire i rapporti e le connessioni che legano la storia nazionale e quella locale. Il moto complessivo delle trasformazioni sociopolitiche del nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Andrea Costa: dall'anarchia al socialismo", Pelliconi Marco
Commenti disabilitati su Pelliconi Marco, “Andrea Costa: dall’anarchia al socialismo”