-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2021
Aragno Giuseppe, “Proletari contro la guerra. La campagna per Masetti e la Settimana Rossa”
27 p. Link Download: https://mega.nz/file/CBpDSbiY#-2HPHALittc9hs0OmixwtykMr-3zkFMPZk3TkrUTTv8 Nota dell’Archivio -Come riportato nella nota finale: “Questo lavoro è una versione riveduta e aggiornata di un breve saggio che intitoli La settimana Rossa. Appunti e note, uscito sul «Giornale di Storia Contemporanea», Anno VIII, … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato "Proletari contro la guerra. La campagna per Masetti e la Settimana Rossa", Aragno Giuseppe
Commenti disabilitati su Aragno Giuseppe, “Proletari contro la guerra. La campagna per Masetti e la Settimana Rossa”
Isnenghi Mario, “Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell’Italia tra il 1914 e il 1918.”
Edito da Donzelli Editore, Roma, 2015, 281 p. Tra il giugno 1914 e il maggio 1915 l’Italia operò un clamoroso ribaltamento delle sue alleanze internazionali, che condusse alla decisione di dichiarare guerra all’Austria e alla Germania. Si trattò di una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, Isnenghi Mario, mobilitazioni e abiure nell'Italia tra il 1914 e il 1918."
Commenti disabilitati su Isnenghi Mario, “Convertirsi alla guerra. Liquidazioni, mobilitazioni e abiure nell’Italia tra il 1914 e il 1918.”
Fabbri Luigi, “La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.”
Edito da BFS, Pisa, 2015, 125 p. Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere: una testimonianza viva del perturbamento e della drammatica divisione tra interventisti e anti-interventisti scatenata dall’esplodere del Primo conflitto mondiale. Scritto durante … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.”
Mariuzza, “La voragine. La grande guerra: quello che costa, chi paga.”
Edito da Tipografia della Cronaca Sovversiva, Lynn, 1916, 24 p. Abbiamo raccolto e presentiamo ai lettori il breve studio che intorno alla finanza della grande guerra ha pubblicato Mariuzza in varie puntate della Cronaca Sovversiva nel Maggio ultimo; sembrandoci degno … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "La voragine. La grande guerra: quello che costa, chi paga.", Mariuzza
Commenti disabilitati su Mariuzza, “La voragine. La grande guerra: quello che costa, chi paga.”
Puglielli Edoardo, “Gli anarchici abruzzesi e la grande guerra.”
Edito da Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”, Chieti, 2014, 15 p. Link Download: https://mega.nz/file/ycZQ3bxb#WFEk64Uy4I8_TOLKT3wq4ro7jiRjKIneMnbcaA5XDN4
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Gli anarchici abruzzesi e la grande guerra.", Puglielli Edoardo
Commenti disabilitati su Puglielli Edoardo, “Gli anarchici abruzzesi e la grande guerra.”
Misèfari Bruno, “Diario di un disertore”
Edito da La Nuova Italia, Firenze, 1973, XVI+114 p Introduzione Fu mio compagno di scuola. Aveva il volto pallido e pensoso del sognatore, gli occhi lampeggianti di anima e il sorriso – sorriso di bontà – quasi stampato sulle labbra. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Diario di un disertore", Misèfari Bruno
Commenti disabilitati su Misèfari Bruno, “Diario di un disertore”
Tomasiello Bruno, “La Banda del Matese 1876-1878. I documenti, le testimonianze, la stampa dell’epoca”
Edito da Galzerano Editore, Casalvelino Scalo, 2009, 640 p. “Il mattino del 3 Aprile 1877, dal treno Napoli-Benevento-Foggia, scendevano, presso la stazione di Solopaca, una “bionda signorina dagli occhiali verdi” ed un signore alto, distinto, biondo, dalla barba folta e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La Banda del Matese 1876-1878. I documenti, la stampa dell'epoca", le testimonianze, Tomasiello Bruno
Commenti disabilitati su Tomasiello Bruno, “La Banda del Matese 1876-1878. I documenti, le testimonianze, la stampa dell’epoca”
Terracciano Nicola, “Il moto internazionalista sul Matese del 1877”
Edito da Centro Studi Libertari, Napoli, 1978, 31 p. Questo ‘ricordo’ è stato stampato in occasione dello scoprimento nella piazzetta di Letino, il 10 settembre 1978, di una lapide commemorativa del centenario del Moto, su iniziativa della RIVISTA STORICA DI … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Il moto internazionalista sul Matese del 1877", Terracciano Nicola
Commenti disabilitati su Terracciano Nicola, “Il moto internazionalista sul Matese del 1877”
Masini Pier Carlo, “Gli Internazionalisti. La Banda del Matese 1876-1878”
Edito da Franco Di Sabantanonio, Roma, Dicembre 2009, 166 p. Prefazione L’episodio che abbiamo ricostruito in queste pagine è presente nella storia del nostro paese ed in particolare nella storia del movimento operaio italiano. I cronisti, a suo tempo, annotarono … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Gli Internazionalisti. La Banda del Matese 1876-1878", Masini Pier Carlo
Commenti disabilitati su Masini Pier Carlo, “Gli Internazionalisti. La Banda del Matese 1876-1878”