-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Marzo 2022
Deseriis Marco, Marano Giuseppe, “Net.Art: l’arte della connessione”
Edito da Shake Edizioni, Milano, 2003, 218 p. Questo libro è il risultato di un furto maldestro, di un contrabbando di idee, teorie e pratiche di dubbia provenienza. La refurtiva è stata abilmente contraffatta. Non la troverete quindi in vendita … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Net.Art: l'arte della connessione", Deseriis Marco, Marano Giuseppe
Commenti disabilitati su Deseriis Marco, Marano Giuseppe, “Net.Art: l’arte della connessione”
Castoriadis Cornelius, “Finestra sul caos. Scritti su arte e società”
Edito da Eleuthera, Milano, 2007, 127 p. Ben prima che s’aprisse il dibattito sulla “crisi dell’arte contemporanea”, Castoriadis, uno dei più innovativi filosofi del Novecento, aveva posto con singolare lucidità la questione del senso e del futuro della creazione artistica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Finestra sul caos. Scritti su arte e società", Castoriadis Cornelius
Commenti disabilitati su Castoriadis Cornelius, “Finestra sul caos. Scritti su arte e società”
(a cura di) Bourdieu Pierre, “La fotografia. Usi e funzioni sociali di un arte media”
Edito da Guaraldi, Rimini, Agosto 2004, 352 p., Seconda Edizione Nonostante siano passati più di trent’anni dalla prima edizione di quello che ormai è un classico della sociologia moderna, dedicato agli “usi sociali di un’arte media”, cioè alla fotografia, l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La fotografia. Usi e funzioni sociali di un arte media", (a cura di) Bourdieu Pierre
Commenti disabilitati su (a cura di) Bourdieu Pierre, “La fotografia. Usi e funzioni sociali di un arte media”
Né con l’Ucraina né con la Russia!. Ampliamo il nostro fronte, quella della rivoluzione sociale
2014, 10 p. Diserzioni di massa, proteste contro l’invio delle truppe al fronte, manifestazioni contro la guerra e contro il peggiorare delle condizioni di vita, scioperi di minatori difesi anche con le armi. Gli episodi raccontati nel testo che segue … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Commenti disabilitati su Né con l’Ucraina né con la Russia!. Ampliamo il nostro fronte, quella della rivoluzione sociale
Benjamin Walter, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilita tecnica. Tre versioni”
Edito da Donzelli Editore, Roma, 2012, Tra il 1935 e il 1939 Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio forse più celebre: “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”. Un vero e proprio cantiere, accompagnato da un’avventurosa e complicata … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilita tecnica", Benjamin Walter
Commenti disabilitati su Benjamin Walter, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilita tecnica. Tre versioni”
Bazzichelli Tatiana, “Networking. La rete come arte”
Edito da Costa&Nolan, Milano, 2006, 334 p. Fare network significa creare reti, costruire relazioni, condividere idee e tecnologie, saperi e sogni per realizzare arte attraverso la rete, che è allo stesso tempo il mezzo e il messaggio. Questo libro vuole … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Networking. La rete come arte", Bazzichelli Tatiana
Commenti disabilitati su Bazzichelli Tatiana, “Networking. La rete come arte”
Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Edito da Eleuthera, Milano, 2002, 78 p. L’orrore dell’arte è l’orrore che l’arte contemporanea prova per se stessa oppure è l’orrore che produce nel pubblico? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Discorso sull'orrore dell'arte", Baj Enrico, Virilio Paul
Commenti disabilitati su Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Amorós Miquel, “Los incontrolados de 1937. Memorias militantes de los Amigos de Durruti”
Edito da Aldarull Edicions, Barcellona, 2014, 392 p. Per comprendere il peso dell’ “Agrupación de los Amigos de Durruti” nel contesto guerresco spagnolo, è necessario pensarlo come un crocevia di militanti anarco-sindacalisti di comprovato valore. Le vite di alcuni di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Los incontrolados de 1937. Memorias militantes de los Amigos de Durruti", Amorós Miquel
Commenti disabilitati su Amorós Miquel, “Los incontrolados de 1937. Memorias militantes de los Amigos de Durruti”
Ward Colin, “L’educazione incidentale”
Edito da Eleuthera, Milano, Marzo 2018, 256 p. Famiglia e scuola sono sempre stati considerati i luoghi per eccellenza dove bambini e bambine, ragazzi e ragazze, acquisiscono un’educazione. Colin Ward decide invece di esplorare un particolare aspetto dell’educazione che prescinde … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'educazione incidentale", Ward Colin
Commenti disabilitati su Ward Colin, “L’educazione incidentale”
Joel Spring, “L’educazione libertaria”
Edito da Eleuthera, Milano, 2015, 175 p., Seconda Edizione Questo classico dell’educazione non autoritaria ripercorre – da Godwin a Stirner, da Ferrer a Neill, da Freire a Illich – la genesi di un modello pedagogico tutt’altro che univoco, il cui … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L’educazione libertaria", Joel Spring
Commenti disabilitati su Joel Spring, “L’educazione libertaria”