-
Articoli recenti
- Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
- Errico Malatesta. Opere complete
- Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
- Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
- Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Archivi
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: opuscoli
Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Edito da Eleuthera, Milano, 2002, 78 p. L’orrore dell’arte è l’orrore che l’arte contemporanea prova per se stessa oppure è l’orrore che produce nel pubblico? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Discorso sull'orrore dell'arte", Baj Enrico, Virilio Paul
Commenti disabilitati su Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Puglielli Edoardo, “Umberto Postiglione e il grande sciopero di Lawrence (1912)”
Edito da Società Filosofica Italiana Sezione di Sulmona ‘Giuseppe Capograssi’, 2015, 10 p. Nelle fasi concitate dello sciopero di Lawrence – conosciuto come “Bread and Roses Strike”-, gli anarchici ebbero un ruolo importante insieme all’IWW. Tra gli anarchici italiani presenti … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Umberto Postiglione e il grande sciopero di Lawrence (1912)", Puglielli Edoardo
Commenti disabilitati su Puglielli Edoardo, “Umberto Postiglione e il grande sciopero di Lawrence (1912)”
Max Stirner, Il falso principio della nostra educazione
Edito da Anarchismo, Trieste, 2013, 64 p., Seconda Edizione Recensione di Roberto Bellassai La Storia della filosofia Occidentale ha dato pochissimo spazio al pensiero di Max Stirner, e in quel poco spazio che gli è stato dato non si fa … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Il falso principio della nostra educazione, Max Stirner
Commenti disabilitati su Max Stirner, Il falso principio della nostra educazione
Scritti pedagogici di Tolstoj. Estratti dalla rivista Jasnaja Poljana
Edito da Edizioni Sprofessori, 2011, 98 p. Prefazione Sopprimere nell’educazione la disciplina, i programmi e le classificazioni, le tre iniquità della regolamentazione scolastica attuale, da cui derivano tutte le iniquità sociali: la disciplina generatrice di dissimulazione, di ipocrisia e di … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Scritti pedagogici di Tolstoj. Estratti dalla rivista Jasnaja Poljana
Commenti disabilitati su Scritti pedagogici di Tolstoj. Estratti dalla rivista Jasnaja Poljana
Cappelletti Angel J., “Francisco Ferrer Guardia y la Pedagogía Libertaria”
Edito da Ediciones Espiritu Libertario, 46 p. Nelle parole di Colin Ward, l’anarchismo è stato il movimento sociale che ha prestato maggiore attenzione all’educazione, poiché, all’interno della sua ideologia, la trasformazione dell’essere umano è fondamentale come passo precedente a qualsiasi … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Francisco Ferrer Guardia y la Pedagogía Libertaria", Cappelletti Angel J.
Commenti disabilitati su Cappelletti Angel J., “Francisco Ferrer Guardia y la Pedagogía Libertaria”
Goodman Paul, “Educazione e rivoluzione.Per diventare persone”
Edito da Edizioni dell’Asino, Roma, 2010, 66 p. In questa raccolta di scritti, Paul Goodman (1911-1972) traccia le linee e le possibilità di una critica sociale anarchica e di una pedagogia libertaria per rispondere a una questione di fondo: come … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Commenti disabilitati su Goodman Paul, “Educazione e rivoluzione.Per diventare persone”
Ermini Rino, “Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili”
Edito da SempreAvanti, Livorno, 1994, 45 p. Esistono le premesse culturali e sociali per una scuola libera e indipendente da condizionamenti politico-affaristico-religiosi? Quello che viene insegnato a scuola è normalmente più arretrato di quello che comunemente si crede. Si insegna … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili", Ermini Rino
Commenti disabilitati su Ermini Rino, “Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili”
Sabatino C., “Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria”
Autoproduzioni A’rraggia, [anno sconosciuto], 15 p. Un recinto ben fabbricato, un cancello ben robusto, una scritta su di un muro. Qui perderete ogni speranza. Non bisogna farsi prendere da una triste angoscia anche se i sentimenti a volte son più … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria", Sabatino C.
Commenti disabilitati su Sabatino C., “Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria”
Ai ferri corti con l’Esistente, i suoi difensori e i suoi falsi critici
Edito da Edizioni NN, [Pont St Martin ; Catania], 1998; 2015, 37 p. Nota su un’appendice che non c’è Anche la qualità di ciò che si avversa ha la sua importanza. Ci siamo incaponiti, per un certo periodo, nel cercare … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Ai ferri corti con l’Esistente, i suoi difensori e i suoi falsi critici
Commenti disabilitati su Ai ferri corti con l’Esistente, i suoi difensori e i suoi falsi critici
Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana
Edito dalla Federazione Anarchica Pisana, Pisa, [1982], 10 p. Estratto dell’introduzione Gli strateghi delle due superpotenze negli ultimi anni parlano sempre più con insistenza di un possibile conflitto limitato alla regione europea ed é anche in vista di questa eventualità … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana
Commenti disabilitati su Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana