-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2022
Blumir Guido, “Droga e follia. Documenti su malati-cavia negli ospedali psichiatrici italiani”
Edito da Tattilo Editrice, Roma, 1974, 216 p. Droga e Follia è un’opera di controinformazione sui metodi inumani adottati dalla ricerca medico-scientifica ai danni di inconsapevoli pazienti psichiatrici, sottoposti a somministrazione forzata di LSD. L’autore è Guido Blumir, sociologo e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Droga e follia. Documenti su malati-cavia negli ospedali psichiatrici italiani", Blumir Guido
Commenti disabilitati su Blumir Guido, “Droga e follia. Documenti su malati-cavia negli ospedali psichiatrici italiani”
Blumir Guido, “Eroina. Storia e realtà scientifica. Diffusione in Italia. Manuale di autodifesa”
Edito da Feltrinelli, Milano, 1976, 227 p. New York, 1970: millequarantadue cadaveri all’Istituto di medicina legale: causa del decesso, EROINA. Italia, autunno 1974: muore di eroina a Udine un ragazzo di 21 anni; è il primo. Giugno 1975: negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Eroina. Storia e realtà scientifica. Diffusione in Italia. Manuale di autodifesa", Blumir Guido
Commenti disabilitati su Blumir Guido, “Eroina. Storia e realtà scientifica. Diffusione in Italia. Manuale di autodifesa”
Proudhon Pierre-Joseph, “La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa”
Edito da UTET, Torino, 1968, 798 p. Questa opera di Proudhon è una somma che contiene tutti i grandi temi già trattati o abbozzati e quelli che verranno sviluppati in seguito. È la grande opera della maturità: Proudhon aveva quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa", Proudhon Pierre-Joseph
Commenti disabilitati su Proudhon Pierre-Joseph, “La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa”
Graeber David, “Dialoghi sull’anarchia”
Edito da Eleuthera, Milano, 2021, 248 p. In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mondo contemporaneo, in cui miscela sapientemente riflessioni politiche, sapere antropologico ed esperienze militanti. In un … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Dialoghi sull'anarchia", Graeber David
Commenti disabilitati su Graeber David, “Dialoghi sull’anarchia”
Metelli Di Lallo Carmela, “Componenti anarchiche nel pensiero di J.-J. Rousseau”
Edito da La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1970, 100 p. Il saggio poggia su due parti corrispondenti, destinate rispettivamente alla presentazione del « modello di anarchismo » assunto come termine di confronto e a Rousseau. Tutt’e due si articolano in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Componenti anarchiche nel pensiero di J.-J. Rousseau", Metelli Di Lallo Carmela
Commenti disabilitati su Metelli Di Lallo Carmela, “Componenti anarchiche nel pensiero di J.-J. Rousseau”
Elementi per la ripresa di una pratica anarchica dell’antimilitarismo rivoluzionario
Edito dalle Edizioni della Rivista Anarchismo, Catania-Forlì, Marzo 1982, 32 p. Questo opuscolo, redatto dai compagni della redazione della rivista «Anarchismo» di Forlì e da quelli delle «Edizioni Anarchismo» di Catania, si propone lo scopo di fissare alcuni elementi per … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Elementi per la ripresa di una pratica anarchica dell'antimilitarismo rivoluzionario
Commenti disabilitati su Elementi per la ripresa di una pratica anarchica dell’antimilitarismo rivoluzionario
Comitato Anarchico di Controinformazione sociale, “Comunicato urgente per la ripresa della comunicazione sovversiva”
Milano, [Probabilmente fine anni ’70-primi anni ’80], 5 p. Link Download: https://mega.nz/file/HIw0BQTC#ULNN8DgvuQMfymlBdfpHnMEntcz5TmVzVow3EwiyE5I
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Comunicato urgente per la ripresa della comunicazione sovversiva", Comitato Anarchico di Controinformazione sociale
Commenti disabilitati su Comitato Anarchico di Controinformazione sociale, “Comunicato urgente per la ripresa della comunicazione sovversiva”
Tarantini Domenico, “La maniera forte. Elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia 1860-1975”
Edito da Bertani Editore, 1975, Verona, 382 p. Questo libro non è un lamento funebre, né un «grido di dolore», e neppure una «storia a rovescio». £ una requisitoria contro il potere politico e quindi contro lo stato, perciò contro … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La maniera forte. Elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia 1860-1975", Tarantini Domenico
Commenti disabilitati su Tarantini Domenico, “La maniera forte. Elogio della polizia. Storia del potere politico in Italia 1860-1975”
Vella Randolfo, “Pre-anarchia”
Edito da Edizioni “Vogliamo”, Lugano, Giugno 1932, 62 p. Introduzione Da parecchi anni noi anarchici, per i quali la anarchia è una fede, si, ma anche una realtà da conquistare, abbiamo sentito il bisogno di un programma pratico da attuare … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Pre-anarchia", Vella Randolfo
Commenti disabilitati su Vella Randolfo, “Pre-anarchia”
I nuovi padroni. Atti del Convegno internazionale di studi sui nuovi padroni
Edito da Edizioni Antistato, Milano, 1978, 509 p. Dalla presentazione di Amedeo Bertolo: Il convegno internazionale di studi su I nuovi padroni, di cui questo volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni, ha visto una partecipazione non inferiore a quella … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato I nuovi padroni. Atti del Convegno internazionale di studi sui nuovi padroni
Commenti disabilitati su I nuovi padroni. Atti del Convegno internazionale di studi sui nuovi padroni