-
Articoli recenti
- Sull’operazione Outlaw contro i le compagni-e del centro di documentazione Fuoriluogo di Bologna
- Dalla Costa Mariarosa, Potere femminile e sovversione sociale con “Il posto della donna” di Selma James
- Barroero Guido, “Ret Marut. B. Traven. Dalla rivoluzione tedesca al Messico in fiamme”
- Moroni Primo, “Tra postfordismo e nuova destra sociale”
- Ellul Jacques, “La Tecnica. Rischio del secolo”
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2022
Bakunin Michele, “Lettera ai compagni d’Italia”
Edito da “L’Impulso” Edizioni, Livorno, 1955, 28 p. PREFAZIONE Apriamo la collana di queste nostre edizioni con uno scritto di Bakunin, con la lettera da questi indirizzata all’internazionalista Celso Ceretti di Mirandola, nel marzo del 1872, all’indomani della morte di … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Lettera ai compagni d'Italia", Bakunin Michele
Commenti disabilitati su Bakunin Michele, “Lettera ai compagni d’Italia”
Bakunin Michail, “Il principio dello Stato”
Edito da Anarchismo, Trieste, 2015, 64 p. Nota introduttiva Sulla tradizione di Proudhon, per altro non ben conosciuto, Bakunin persegue l’analisi di collegare l’origine e lo sviluppo dello Stato sull’idea di Dio. In questo frammento manoscritto la tesi è sviluppata … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Il principio dello Stato", Bakunin Michail
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “Il principio dello Stato”
Bakunin Michail, “Gli orsi di Berna e l’orso di San Pietroburgo”
Edito da Edizioni La Baronata, Lugano, 1978, 78 p. PRESENTAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA Svizzera terra d’asilo? Uno dei tanti miti nazionali che è riuscito ad imporsi nonostante la realtà. Senza inoltrarci nei secoli lontani, ricordiamo per esempio le espulsioni di rifugiati … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Gli orsi di Berna e l'orso di San Pietroburgo", Bakunin Michail
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “Gli orsi di Berna e l’orso di San Pietroburgo”
Bakunin Michail, “Dove andare, cosa fare?”
Edito da Anarchismo, Trieste, 2015, 62 p. Nota introduttiva Mettere la scienza al servizio della rivoluzione. Concetto tipicamente bakuninista. Non che, di per sé, sia errato, tutt’altro, è che suona troppo deterministico. La scienza del suo tempo? Forse, che nemmeno … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Dove andare, Bakunin Michail, cosa fare?"
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “Dove andare, cosa fare?”
Bakunin Michail, “Considerazioni filosofiche”
Edito da Edizioni La Baronata, Lugano, 2000, 170 p. Prefazione Non ci si può chiedere di credere alla scienza, poiché è stata l’incredulità, la volontà di verifica, a porre le condizioni della nascita e dello sviluppo della scienza stessa. Allo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Considerazioni filosofiche", Bakunin Michail
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “Considerazioni filosofiche”
Bakunin Michail, “Confessione”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1977, 176 p. Scritto nel 1851, La Confessione rappresenta uno scritto apparentemente scioccante. Bakunin che confessa allo Zar, in toni completamente formali, i suoi delitti, umiliandosi pubblicamente. Tuttavia ad una lettura più attenta non si … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Confessione", Bakunin Michail
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “Confessione”
(a cura di) Bonanno Alfredo Maria, “Dio e lo Stato nel pensiero di Proudhon”
Edito da Anarchismo, Trieste, 2015, 90 p., Seconda Edizione Nota introduttiva alla seconda edizione Una delle migliori analisi del rapporto tra la religione e lo Stato. Proudhon non è un dottrinario, non sentenzia partendo dai libri soltanto, ma è un … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Dio e lo Stato nel pensiero di Proudhon", (a cura di) Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su (a cura di) Bonanno Alfredo Maria, “Dio e lo Stato nel pensiero di Proudhon”
Ansart Pierre, “Proudhon. Il socialismo come Autogestione”
Edito da Edizioni del Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo, Chieti, 2004, 48 p. Premessa Tra il 1800 e il 1850, nel periodo cioè compreso tra le rivoluzioni politiche della fine del Settecento e le rivoluzioni sociali del 1848, si … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Proudhon. Il socialismo come Autogestione", Ansart Pierre
Commenti disabilitati su Ansart Pierre, “Proudhon. Il socialismo come Autogestione”
Campelli Enzo, “Classe e coscienza di classe in Proudhon”
Edito da Altamurgia Editore, Varese, Giugno 1974, 88 p. Questo breve ma denso saggio costituisce innanzitutto un tentativo di collegare Proudhon alle condizioni economiche e sociali della Francia in cui opera. Segue una analisi di merito: il metodo dialettico di … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Classe e coscienza di classe in Proudhon", Campelli Enzo
Commenti disabilitati su Campelli Enzo, “Classe e coscienza di classe in Proudhon”
Proudhon Pierre-Joseph, “Epistolario”
Edito da Istituto editoriale italiano, Roma-Milano, 1917, 227 p. Alcune lettere di Proudhon tradotte dal giornalista e poeta italiano Isidoro Reggio Link Download: https://mega.nz/file/vEoTECCQ#hPVZBwRGL1_S5xJxhxkpn0PAoQLcquCG0lyhVdxAEJM
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Epistolario", Proudhon Pierre-Joseph
Commenti disabilitati su Proudhon Pierre-Joseph, “Epistolario”